

Eventi
Teatro
S.Martino - 13 aprile 1997 - ore 21
-
Luisa Sax (Italia) fa dello sberleffo erotico la
base dei suoi poemi, piega il linguaggio ai fini comunicativi, usa il nonsense,
eccelle nel rapporto musicale che mai travalica il tratto di lieve contrappunto.
Una performer che trasmette gaudio linguistico.
-
Miroslaw Rajkowski (Polonia) usa il corpo come voce
e viceversa, suo scopo è far vibrarne le più profonde fibre,
il suo è il fiato primitivo, la voce dell'universalità, prima
ancora del linguaggio, la quintessenza della vocalità, non c'è
un significato ma c'è il significato.
-
Enzo Minarelli-Ares Tavolazzi (Italia), Minarelli
opera nel campo della poesia sonora da quasi un ventennio, la collaborazione
con il musicista Tavolazzi inizia sul finire degli anni Ottanta. Il tratto
di sperimentazione linguistica che il poeta mette in atto, viene supportato
o accompagnato dall'elemento musicale che mira sempre a potenziarne il
significato.
-
Ivette Roman (Portorico) grande presenza scenica,
conduce una sofisticata ricerca verbale, densa di sfumature sensuali, degne
del suo tropicalismo. Usa la musica, in maniera molto lieve, a volte è
solo un'assenza. Senso dell'ironia che a tratti sconfina nello humour sono
ancora caratteri tipici delle sue performances.
-
Massimiliano Chiamenti (EMME) (Italia) giovane
sperimentatore, ben dotato vocalmente, proviene da esperienze musicali, ma
sa ben affrontare la sperimentazione linguistica, ben consapevole dei ritmi
e dei toni, dote indispensabile per fare della buona poesia che tenta di
salvare con il rock e viceversa .
-
Valeri Scherstjanoi (Russia) Russo di origine ma
da sempre residente a Berlino, grande organizzatore di eventi, ed eccellente
performer in virtù della sua spiccata vocalità. Perfetto esecutore
dei Futuristi russi, ha la tipica tonalità del poeta fonetico, conduce
una acuta sperimentazione linguistica.
-
Massimo Mori (Italia) da anni conduce una affascinante
ricerca sul corpo che riesce ad utilizzare sul palcoscenico quasi come fosse
il suo lessico. Confeziona performances dove il movimento, l'oggetto assumono
valenze inaspettate, l'effetto finale è un'atmosfera dove in ogni
caso, il significato del messaggio emerge con chiarezza.
© Copyright 1996 by 3ViTre Archive of Polypoetry - All rights
reserved
© Copyright 1996 di 3ViTre Archivio di Polipoesia - Tutti i diritti
riservati