Un succoso anticipo del festival si è avuto al Container di Firenze, nelle serate del 22 e 29 gennaio 1997, quando sotto il titolo suggestivo di "Tutte le immagini che vorrei in una poesia" (frase peraltro mutuata da Marinetti), si sono proiettate video-opere di Mark Sutherland-Canada, Stathis Chrissicopulos-Grecia , Bartolomè Ferrando-Spagna, Jurgen Olbrich-Germania, Richard Kostelanetz-Stati Uniti, La Poesia Sperimentale in Messico, (la prima serata) poi è stato il turno di Ivette Roman-Portorico, Nobuo Kubota-Canada, Xavier Sabater-Spagna, Fernando Aguiar-Portogallo, Vladan Radovanovic-Yugoslavia, Endre Szkarosi-Ungheria (la seconda serata).
Due serate molto seguite per capire il fenomeno della poesia sonora e della videoperformance.
Il festival vero e proprio si è aperto nella notte del 12 aprile alle ore 23 al Link di Bologna, davanti ad un pubblico molto folto (tra le 300 e 400 persone) che ha seguito fin oltre la 1.30 l'evolversi delle performance. Ha aperto il festival una suggestiva performance-ambientazione del danese Eric Andersen che ha coinvolto l'intero spazio (la sala bianca del Link) con diapositive, video, fuochi, e quant'altro necessario a creare una affascinante atmosfera d'apertura del festival. Poi è stato il turno del portoghese Fernando Aguiar, che con le sue collaudate performance ha riscaldato il pubblico con applausi a scena aperta; particolarmente apprezzati i passaggi dove il poeta lusitano svolge il rappprto tra parole, oggetti e corpo. L'ungherese Endre Szkarosi ha impostato il proprio intervento sulla sua potente, energica vocalità, molto rarefatto il suo lavoro, essenziale, mentre il gruppo Ultrash (Enzo Berardi e Danilo Diggià), ha letteralmente invaso la scena con una performance molto sentita, dai toni forti, un richiamo netto al teatro della violenza o della crudeltà di Artuad, peraltro ispiratore del loro lavoro. L'austriaco Ide Hintze, ha riproposto reading molto ritmati, forte delle basi musicali, e della sua presenza scenica, molto toccante la lettura del capitolo 4 di Kaddish in omaggio ad Allen Ginsberg (suo personale amico). La serata si è chiusa con le melodie musicali del catalano Xavier Sabater.
La seconda serata, Teatro S.Martino (il teatro dell'Università, DAMS), si è aperta alle ore 21 di domenica 13 aprile, davanti ad un pubblico folto, circa 150 persone, (il teatro era praticamente pieno). Ha inizato Luisa Sax con i suoi sberleffi erotico-linguistici, molto seguiti e applauditi, il polacco Miroslaw Rajkowski ci ha riportato nelle dimensione della pura vocalità, facendo risuonare il corpo, Enzo Minarelli con la presenza magistrale di Ares Tavolazzi al contrabbasso e Barbara Kostner al flauto, ha presentato un esemplare e perfetto poema sul Nord&Sud, la portoricana Ivette Roman (considerando anche che in grembo portava un bimbo di otto mesi) ha dato una bellissma performance, sensuale e 'tropicale' al punto giusto, con Valeri Scherstjanoi, russo ma trapiantato a Berlino, ci si è immersi nelle atmosfere del Futurismo russo, nel linguaggio trasmentale, infine Massimiliano Chiamenti ha dato un saggio mirabile delle sue qualità vocali e Massimo Mori ha degnamente chiuso la serata con le sue ambientazioni tra sonorità e oggettistica.
La terza serata, Teatro S.Martino, si è aperta alle ore
21 di lunedì 14 aprile 1997, ancora davanti ad una platea gremita
di pubblico, particolarmente composto da studenti. Ha iniziato l'olandese
Rod Summers con una performance richiamante le saghe islandesi,
Tomaso Binga, romana, ha proposto le sue giocose performances sul
nonsense a sfondo impegnato, l'islandese Magnus Palsson ha proposto
una suggestiva interpretazione di una favola di Italo Calvino in pieno assetto
teatrale, il gruppo Voci di Torino, inserito in programma all'ultimo
momento, ha dato un saggio delle loro abilità polifoniche, a tratti
richiamante il madrigale, Giuliano Zosi, maestro al Conservatorio
di Musica di Milano, ha operato con la consueta saggezza e abilità
fonica, i suoi interventi sempre mirati al lavoro linguistico e politico
al tempo stesso, il canadese Mark Sutherland ha eseguito performances
forti di aggressività fonetica, spesso ritmati dal jazz o blues cui
direttamente sono conseguenza, mentre il canadese ma giapponese d'origine
Nobuo Kubota, forte dei suoi studi Zen, ha dato un saggio formidabile
di come il corpo possa essere uno strumento vitale, eseguendo una performance
fatta di tutti i possibili rumori o suoni che la bocca, il corpo può
emettere, a degna conclusione del festival, il duo Sutherland-Kubota
ha eseguito una improvvisazione sul tema della poesia sonora, fatto più
unico che raro.
Ha preso parte al festival anche il greco Stathis Chrissicopulos.
Il giorno conclusivo del festival, lunedì 14 aprile, si sono
tenuti quattro laboratori, workshops su altrettanti argomenti di netto
rilievo per la sperimentazione fonetica in poesia.
Nella mattinata il tedesco Christian Scholz, esperto e studioso di
poesia sonora, ha presentato per due ore una puntigliosa storia della poesia
sonora tedesca, corredata di diapositive ed esempi sonori, veicolati attraverso
audiocassetta, mentre lo svizzero Vincent Barras ha svolto una
interessante relazione sulla glossolalia applicata a queste forme di
sperimentazione. Nel pomeriggio Nicholas Zurbrugg ha svolto una efficace
relazione di confronto tra la poesia sonora inglese e americana fornendo
esempi rari al videotape e con audiocassetta, mentre Enzo Minarelli
ha presentato il recente numero della rivista in audiocassetta Baobab, L'Europa
Sonora, dedicato alle esperienze poetico-sonore in Europa, 6 ore più
opuscolo con saggi, foto e spartiti.
La manifestazione è stata seguita con il dovuto interesse dalla stampa, dalle radio (Italia radio, Radio Città del Capo), all'uopo inoltre è stato realizzato uno speciale di un'ora su Audiobox Radio Rai 3.
Il festival è stato seguito anche on line, con una pagina sul sito http://www.3vitre.it con incluso un forum di discussione.
Mercoledì 16 aprile al Container di Firenze dalle 22 in poi sempre nell'ambito del festival SìaPoesia/YesbePoetry, si sono esibiti Mark Sutherland, Nobuo Kubota, Massimo Mori, Enzo Minarelli, Ivette Roman, Miroslaw Rajkoski.
Infine a giugno, ci saranno sei ore di programmazione video nell'ambito di un festival di poesia a Genova
Rassegna Internazionale di poesia in video
a cura dell'Archivio 3Vitre di Polipoesia
diretto da Enzo Minarelli
in collaborazione con
Programma Caleidoscopio Comunità Europea
Achille Bellanca
Liumen 5 Videotarget Roma 1987 Italia *
Corrado Cicciarelli
PartenzeCanto 1° 8 Università di Genova 1985-88
Italia *
Ferruccio Macor G.T. Casula
Vicoli Veicoli 4 Movietone Udine 1989 Italia *
Michele Ricca
I segni del tempo 6 Le Macchine Celibi Bologna 1991 Italia
*
Antonello Ricci
Lettere 4 Fotovideolab Viterbo 1990 Italia *
Massimiliano Milesi
Cartolina damore 6 Roma 1990 Italia *
Massimo Mori
Crash syndrome 9 Firenze 1987 Italia *
Luisa Sax
Poeta 3 Milano 1996 Italia *
Giustina Prestento
Synthesis 10 LImmagine Roma 1986 Italia ***
Videotarget Roma 1987 Italia *
Anna Homler
Pharmacia poetica 5 Los Angeles 1992 U.S.A ***
Joel Hubaut
Uborama 30 Compagnie Souterainne Parigi 1989 Francia **
***
Jurgen Olbrich
O ton 18 Siegen 1987 Germania ***
Endre Szkàrosi
Skin church 18 Budapest 1987 Ungheria ***
Xavier Sabater
Cristo y tres tiros 7 - SabaSanyoCasio 3' Barcellona 1990
Spagna **
Fernando Aguiar
Ensaio para una interecaççao da esscrita 20
Setubal 1985 Portogallo ***
Daniel Rios Aranda
Eilasia 6 Barcellona 1986 Spagna **
Bartolomé Ferrando
Desde un libro 12 Valencia 1989 Spagna ***
Richard Kostelanetz
Video Writing 54 New York 1987 U.S.A. ** ***
La sperimentazione visualpoetica in Messico 30 TV UNAM
(Università Autonoma Nazionale di Città del Messico) Città
del Messico 1990 Messico * ** ***
Ivette Roman
Las Voces del Maleficio - Yo Toco Guitarra 20' 1996
Portorico ***
W.M.Sutherland
tvi 30' a video/poetry Toronto 1986-96 Canada ** ***
Nobuo Kubota
Voice/Mouth Improvvisation 30' Toronto Canada 1994 ***
Enzo Minarelli
Chorus 4 - Wow flutter stop 5 CentroVideo
Arte Ferrara 1984 -
Volto pagina 15 Ferrara 1986 - Videopoema 5
DPZ Zaragoza 1987 Spagna -
VideoRegina 5 - Centro Video Arte Palazzo dei Diamanti
Ferrara 1991 -
VideoConsonanti 5 - PUC São Paulo Brasile-Centro
Video Arte Palazzo dei Diamanti Ferrara 1993 Italia **
Le 3 velocità del videocruciverba parlante 10 Palacio
de Sàstago DPZ Zaragoza Spagna ****
Con Sonanti 5 Teatro Naciona de la Musica La Habana 1990
Cuba con una coreografia di Lorna Bursdall ***
La Bottega 5 omaggio videopoetico al Guercino Galleria
dArte Moderna di Cento Centro Video Arte Ferrara 1991 Italia ****
La Bandiera 5 Centro Video Arte Ferrara 1990 Italia ****